Le indagini penali sono fondamentali per ogni avvocato. Il cliente che contatta il legale solitamente chiede di essere difeso perché appena raggiunto da Informazione (o avviso) di garanzia da parte della Procura della Repubblica, oppure si rivolge al professionista in quanto parte offesa da un presunto reato.
In entrambi i casi, per essere aiutato operativamente, lo studio legale solitamente si rivolge all'investigatore privato. Il ruolo di quest'ultimo, pertanto, è di fondamentale importanza. Lo è nell'ambito di un'inchiesta penale, quando fa parte del team della Difesa, perché ha il compito di reperire quegli elementi scagionanti a difesa del sospettato che dovrebbe trovare la stessa Procura della Repubblica, ma che spesso non vengono rilevati. E lo è quando fa parte del team della Parte civile, andando a integrare il lavoro della Polizia Giudiziaria, braccio operativo della Procura della Repubblica.
Quando l'investigatore fa parte della difesa il suo compito è quello di supportare l'avvocato svolgendo attività di investigazione nell'interesse dell'assistito. In questo caso, è all'opera per reperire elementi probatori scagionanti, affiancando il giurista che sarà invece impegnato a raccogliere testimonianze a favore del proprio assistito, ma che solitamente non ha i mezzi per svolgere altro tipo di indagini.
In questo caso l'investigatore privato cerca elementi probatori accusatori, mettendoli a disposizione dell'avvocato di Parte civile che, a propria volta, informerà il Pubblico Ministero. Tutto questo cercando di collaborare a fare giustizia per il reato subito dal cliente.
La possibilità di coinvolgere un investigatore privato è prevista dalla legge. In particolare queste attività sono ammesse dall'articolo 11 della legge n.397 del 7 dicembre 2000, del Codice di Procedura Penale. La legge prevede anche che l'incarico venga affidato al professionista esclusivamente da un avvocato che subito dopo ne informerà la Procura. L'investigatore privato potrà raccogliere informazioni testimoniali conferendo con persone in grado di riferire i fatti. Sarà libero inoltre di eseguire rilievi tecnici di ogni genere nei luoghi in cui si è verificata la violazione e anche di portare a termine pedinamenti, appostamenti, riprese fotografiche e cinematografiche e altre attività volte ad accertare i fatti. L'investigatore potrà anche essere sentito nel contraddittorio tra le parti riferendo della sua attività difensiva, come previsto dalle vigenti leggi.
Supportano gli studi legali arrivando là dove gli avvocati non riescono ad arrivare
Supportano le indagini difensive o di Parte civile con competenza e tecnologie
Collaborano con la Polizia Giudiziaria recuperando elementi probanti accusatori o difensivi
Velocizzano l'iter processuale
Possono essere ascoltati in merito al lavoro svolto in fase di dibattimento