Concorrenza sleale

Concorrenza sleale, trovare i responsabili, il movente e le prove

Perché è utile rivolgersi a un'agenzia di servizi investigativi nel caso in cui si sospettino circostanze di concorrenza sleale ai danni della propria azienda, o del proprio studio professionale?

Concorrenza sleale, sapere è importante

Perché sapere cosa sta accadendo è importante, così come individuare le cause e i responsabili. Addurre prove certe e schiaccianti della concorrenza sleale davanti al giudice o all'Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato, inoltre, è determinante per ottenere giustizia. E, soprattutto, un adeguato risarcimento del danno subito.

Cosa fa l'investigatore privato

Nel momento in cui è chiamato ad indagare su un caso sospetto, l'investigatore privato agisce prima di tutto per individuare le cause e i responsabili. Contemporaneamente raccoglie gli elementi probatori inoppugnabili, utili a configurare la fattispecie di reato. In particolare, il suo obiettivo sarà quello di verificare se l’imprenditore danneggiante e i suoi emissari abbiano violato l’articolo 2598 del Codice Civile e in quali termini.

Concorrenza sleale, che cos'è

Secondo l'articolo 2598 c.c. la concorrenza sleale consiste nel ricorso a tecniche, pratiche, comportamenti e mezzi illeciti per ottenere un vantaggio sui propri diretti concorrenti in un determinato segmento di mercato. La concorrenza sleale è, purtroppo, un fenomeno sempre più diffuso, che può esplicarsi in diverse forme.

Le "condotte sleali"

In primo luogo, la legge indica come concorrenza sleale la condotta di chi, ricorrendo a nomi o segni distintivi legittimamente usati da altri, crea confusione sul mercato. Scorretto inoltre il comportamento di chi imita servilmente i prodotti di un concorrente. Oppure chi compie con qualsiasi altro mezzo, atti idonei a creare confusione sia con i prodotti, sia con l'attività di un'altra azienda. E' sleale chi diffonde notizie che determinano discredito, oppure fa propri i pregi e le qualità di prodotti o imprese di un concorrente. Ancora, il reato si configura anche nei confronti di chi danneggia l'azienda altrui avvalendosi direttamente o indirettamente di mezzi non conformi a principi di correttezza professionale.

Il dumping e lo storno dipendenti

Sono due delle condotte di concorrenza sleale tra le più diffuse. Il dumping consiste nella sistematica vendita sottocosto dei propri prodotti. Questo con l'unico obiettivo di eliminare la concorrenza. Lo storno dipendenti, invece, è l’iniziativa dell'imprenditore che tende ad assicurarsi le prestazioni lavorative di uno o più dipendenti di un’impresa, magari al termine di un contratto di collaborazione. L'esempio più banale è quello di un'azienda produttrice che per vendere un proprio prodotto sottoscrive un contratto con un'impresa commerciale. Lo storno dipendenti può configurarsi quando, a fine contratto, l'azienda produttrice si assicura le prestazione dei venditori del commerciante per allestire una propria rete vendita.

Come difendersi

Per tutelare la propria azienda è possibile rivolgersi al Tribunale competente per territorio. In alternativa, è anche possibile presentare un esposto all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Sulla base delle prove addotte verranno emesse adeguate sentenze. La consulenza di un investigatore privato, insieme a quella del legale di fiducia, può essere utile per iniziare a esaminare il caso e stabilire una strategia adeguata al danno subito. Per il buon andamento dell'azienda è fondamentale individuare il prima possibile i responsabili e il movente.

Concorrenza sleale in breve

  • Individuare responsabili, cause e mandanti

  • L'investigatore raccoglie elementi di prova da portare davanti al Giudice o all'Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato

  • La concorrenza sleale è normata dall'articolo 2598 del codice civile

  • Consiste nel ricorso a tecniche, pratiche, comportamenti e mezzi illeciti per ottenere un vantaggio sui propri diretti concorrenti

  • La consulenza di un investigatore privato, insieme a quella del legale di fiducia, permette di iniziare a esaminare il caso e stabilire una strategia adeguato al danno subito, azienda, studio professionale

Scrivici per informazioni

rilascio il pieno utilizzo dei dati da me qui riportati dopo aver letto compreso in ogni sua parte l' informativa privacy così come previsto dal regolamento europeo GDPR 2016/679