

Biologia forense, i consulenti di Federalpol al fianco degli studi legali
Federalpol può contare sulla collaborazione di professionisti esperti in biologia forense, consulenti del Tribunale provenienti dai Reparti d’Indagine Scientifica dei Carabinieri. Grazie a queste figure altamente specializzate è in grado di eseguire prove delicate come le analisi tossicologiche o il test di paternità, nonché di operare, in collaborazione con gli studi legali, sulla scena del crimine sempre nel rispetto delle leggi vigenti.

Biologia forense, massima affidabilità
Agli studi legali lo staff scientifico di Federalpol garantisce la massima affidabilità. Un ambito delicato perché non si tratta solo di effettuare prove di laboratorio, ma di sapersi muovere adeguatamente prima e dopo di queste, collaborando attivamente con la Difesa o la Parte Civile, a seconda del caso in esame. Prima dei test è indispensabile saper rilevare e conservare le tracce biologiche nel modo corretto per non contaminarle. Dopo le prove è invece fondamentale saper effettuare una corretta interpretazione dei risultati.

Esperienza e conoscenza sono fondamentali
Nel campo della biologia e genetica forense l'esperienza sul campo e la competenza professionale sono determinanti. Senza di esse, infatti, non è possibile mettere a disposizione degli studi legali ciò che si aspettano dagli esami, ovvero elementi probanti accusatori o difensivi. Una volta ricevuti gli esiti delle prove, i professionisti della biologia forense devono saperli interpretare effettuando confronti con il profilo del sospettato e basandosi, eventualmente, su calcoli statistici. Una volta raccolti e interpretati tutti i dati, il biologo forense prepara una relazione tecnica che consegnerà allo Studio. Se necessario, infine, si presenterà al dibattimento per fornire chiarimenti sul proprio lavoro che solo in questa fase diventa prova vera e propria.

Esami tossicologici
A richiesta i biologi di Federalpol sono anche in grado di effettuare esami tossicologici per riscontrare il ricorso a droga e/o alcol da parte di un individuo. Si tratta di prove sempre più diffuse che rientrano nel campo della cosiddetta tossicologia forense. Grazie a esse, basate su protocolli sempre più avanzati, è possibile accertare in laboratorio, partendo da materiali di campionamento biologico (peli, capelli, saliva), qualsiasi tipo di dipendenza da farmaci o da sostanza di abuso. I risultati delle analisi saranno poi forniti agli studi legali perché li utilizzino a tutela dei propri clienti.

Il test di paternità
Nell'ambito della biologia forense, infine, rientra anche il test di paternità avente l'obiettivo di verificare l’effettivo grado di parentela tra due o più soggetti.
Biologia forense e Federalpol
-
I professionisti di Federalpol supportano gli studi legali effettuando analisi e test di laboratorio
-
Sono in grado di intepretare correttamente i risultati dei test
-
Preparano accurate relazioni tecnico peritali
-
Tutte le analisi sono condotte da biologi forensi e consulenti del Tribunale
-
Si effettuano prove tossicologiche (compresa l'analisi del capello) e test di paternità